L’insostenibile leggerezza dello smartphone
I device digitali in mano ai figli preadolescenti stanno diventando un facile alibi per deresponsabilizzare i genitori, soprattutto in ambito scolastico. Ne parliamo con Anna Oliverio Ferraris. di Antonello Raciti Le nuove generazioni di genitori sembrano [...]
Scuola e psicologo, un binomio non scontato
Mentre evolve l'iter della proposta di legge che dovrebbe introdurre lo psicologo nelle scuole in maniera strutturale, ci si domanda come evitare che questa figura venga percepita come un intruso [...]
Psicologo a scuola: rivoluzione in arrivo?
La grande fatica per ottenere un inserimento strutturale dello psicologo nelle scuole italiane. di Antonello Raciti Sono tanti i motivi per cui dovrebbe essere istituzionalizzata la presenza [...]
Fuori ragazzi, siete di scena!
La società attuale non facilita il giusto processo di individuazione negando ai giovani la propria distintività e provocando un senso di vergogna spesso legato a sconfitte narcisistiche o a un [...]
Il dopo di noi è già qui
La Legge n° 112 del 2016 predispone una rete di misure idonee a tutelare la vita delle persone con gravi disabilità che restano prive di sostegno familiare. Una legge importantissima, [...]
Non ho l’età
Il cellulare è per i ragazzi uno strumento utile per rafforzare amicizie e stare in contatto con i genitori. Sono proprio questi ultimi che acquistano entusiasticamente lo smartphone ai figli [...]
Un calcio allo sviluppo dell’autonomia
La condizione adultizzata dei bambini sportivi ha come contraltare una forte infantilizzazione, laddove le scelte e le premure dei genitori impediscono a questi ragazzi di fare scelte autonome e di sviluppare [...]
Assalto all’infanzia
Invisibile e strisciante, l’adultizzazione dei bambini maschi avviene principalmente nello sport. Un mondo di lontana origine militare, diventato poi approdo ludico e oggi terreno di fortissime proiezioni genitoriali. di [...]
A muso duro contro i bulli
Sempre più bambini e ragazzi vengono derisi e, nei casi più gravi, aggrediti fisicamente. Stiamo parlando di bullismo e di cyberbullismo, versione informatica di una violenza da non sottovalutare. Ma [...]
Alcol e minori: da oggetto nascosto a oggetto esibito
Il fenomeno del consumo di alcol tra gli adolescenti non può prescindere dal contesto discorsivo in cui tutto avviene, laddove l’“andare contro” il mondo degli adulti è stato oggi sostituito [...]
Adulti e adolescenti: qualcosa è cambiato
Il mondo degli adulti ha perso autorevolezza e credibilità agli occhi dei ragazzi e mai come in questo momento storico si sente il bisogno di recuperare il terreno perduto. Un [...]
Ritratto di una generazione dimenticata
Siamo sicuri che i nostri adolescenti, non più bambini ma non ancora adulti, stiano bene? E come riconoscere i segnali del loro disagio psicofisico? Ecco una veloce disanima dei problemi [...]
L’ombra lunga della pandemia
Dopo l’emergenza sanitaria, ma anche a causa della guerra nel cuore dell’Europa, gli italiani si dichiarano più stanchi, depressi e ansiosi. Un sentire collettivo che è particolarmente grave nella fascia [...]
Lost generation hikikomori
Hikikomori significa in giapponese "stare in disparte" ed è una grave forma di ritiro sociale che si verifica tra bambini, adolescenti e adulti sotto i 30 anni. Un fenomeno individuato dapprima [...]
Bersi parole vuote, ma “responsabilmente”
Il tema del “bere responsabile”, usato spesso nella comunicazione pubblicitaria, mostra gravi lacune logiche e sdogana una fastidiosa omissione di responsabilità da parte delle istituzioni. Intervista a Emanuele Scafato, direttore [...]
Giovani, spaesati, alcolici
La pandemia ha creato le condizioni per un’esplosione del bere smodato tra i giovanissimi, privi di solidi esempi in famiglia e in assenza di un’educazione alla differenza fra uso e [...]
Gioventù alcolica
Con una comunicazione più ampia e accattivante, l’uso dell’alcol tra gli adolescenti è aumentato rapidamente e con esso i rischi per la salute e la sicurezza. La fotografia scattata dall’Istat [...]
Arrivederci ragazzi
Come stanno i minori della “generazione Covid”? Durante la lunga pandemia sono stati osservatori silenziosi del mondo, privi di una narrazione pubblica che li riguardasse davvero. Oggi un’importante ricerca voluta [...]
Più forti della sfortuna
Tra pandemia, guerre e apprensioni continue, i ragazzi oggi vivono in uno stato di eterna incertezza. La loro normalità sarà molto diversa di chi li ha preceduti? Lo chiediamo a [...]
Doppio trauma
Gli effetti della pandemia sommati allo shock della guerra saranno a lungo rilascio, provocando danni incalcolabili sulla psiche degli adolescenti. Che cosa dobbiamo aspettarci a livello clinico nei prossimi mesi e [...]
Facciamo un Patto
I Patti educativi di comunità stanno prendendo sempre più piede sul territorio italiano grazie a moltissime esperienze di successo e a un formidabile slancio partecipativo. di Cristina Audagna [...]
Pazzi vostri!
Recovery Plan e salute mentale non sembrano andare molto d’accordo. Tra l’assenza di interventi mirati al disagio psichico e un progressivo arretramento delle politiche di sostegno all’assistenza domiciliare, il rischio [...]
Alla ricerca di un rammendo sociale
Il futuro delle periferie non deve essere delegato soltanto ad architetti e urbanisti ma riconsegnato alla gente, che si deve riappropriare del territorio e ricominciare ad apprezzare tutte le risorse [...]
La rinascita delle periferie inclusive
La rigenerazione sociale delle periferie riparte da esperienze innovative nate dal basso e divenute oggetto di sempre maggiore considerazione da parte delle istituzioni locali, oggi più attente nell’utilizzo di fondi [...]
Ripescati dalla rete
«Internet non è solo un luogo ameno e divertente, ma è l’ambiente in cui gli adolescenti mettono in scena gli aspetti più fragili del sé». Intervista a Matteo Lancini, presidente [...]
La mala educación
Le preoccupazioni rispetto agli effetti negativi della tecnologia digitale sulla salute mentale degli adolescenti sono diventate un argomento dominante nella discussione pubblica. Eppure la ricerca sociale non è mai riuscita [...]
Immagini nitidissime dal pianeta Droga
Il mercato delle droghe si trasforma senza sosta e il suo consumo è sempre più presente persino nella vita degli adolescenti, ormai tristemente assimilato a un rito di passaggio verso [...]
Fratello, dove sei?
I fratelli di persone disabili conducono una vita familiare spesso in secondo piano, quasi invisibile. Del resto anche la ricerca psicosociale continua a trascurare queste figure. Eppure, quando i genitori [...]
Scontri e incontri “a cielo aperto”
La violenza tra adolescenti in strada è l’esito di una socialità mortificata dall’assenza di occasioni di incontro dotate di senso. Un’ansia disordinata e senza più schemi che si rigetta in [...]
Ragazzi sull’orlo di una crisi di nervi
Ansia, aggressività, effetto limbo. È così che il Coronavirus colpisce i giovani. E come se non bastasse, tra gli effetti collaterali della pandemia c’è stata anche una drastica riduzione di [...]
Piccoli adulti crescono
Spesso l'immaturità psicologica si intreccia a pose troppo mature e disinibite, con esiti davvero nefasti per lo sviluppo del minore. Ma come si è arrivati a questa situazione? Il percorso [...]
Adolescenza e pandemia
Sono piuttosto pesanti le ricadute della pandemia sulla salute psichica degli adolescenti. Lo dimostra una splendida ricerca dell’Università degli Studi di Palermo che ha suscitato grande interesse in ambito accademico. [...]
Loving the Alien
Alla scoperta della periferia più lontana e dimenticata, in cerca dell’elemento alieno che alberga in ognuno di noi
Il nostro progetto di riqualificazione urbana e sociale sviluppato nella periferia Nord di Torino. Un’esperienza che unisce psichiatria e immaginario fantastico in quattro ambiti di intervento sociale: la sartoria per cosplayers, il laboratorio di props artigianali, il Parco del Fantastico e il Festival del Fantastico.
1324