Più forti della sfortuna
Tra pandemia, guerre e apprensioni continue, i ragazzi oggi vivono in uno stato di eterna incertezza. La loro normalità sarà molto diversa di chi li ha preceduti? Lo chiediamo a un grande esperto di adolescenza, Alberto Pellai. [...]
Doppio trauma
Gli effetti della pandemia sommati allo shock della guerra saranno a lungo rilascio, provocando danni incalcolabili sulla psiche degli adolescenti. Che cosa dobbiamo aspettarci a livello clinico nei prossimi mesi e anni? Lo abbiamo chiesto allo psicanalista Nicola Purgato. [...]
Facciamo un Patto
I Patti educativi di comunità stanno prendendo sempre più piede sul territorio italiano grazie a moltissime esperienze di successo e a un formidabile slancio partecipativo. [...]
Pazzi vostri!
Recovery Plan e salute mentale non sembrano andare molto d’accordo. Tra l’assenza di interventi mirati al disagio psichico e un progressivo arretramento delle politiche di sostegno all’assistenza domiciliare, il rischio è quello di abbandonare le famiglie a se stesse obbligandole a rivolgersi al privato. [...]
Alla ricerca di un rammendo sociale
Il futuro delle periferie non deve essere delegato soltanto ad architetti e urbanisti ma riconsegnato alla gente, che si deve riappropriare del territorio e ricominciare ad apprezzare tutte le risorse e le conoscenze della propria comunità. [...]
La rinascita delle periferie inclusive
La rigenerazione sociale delle periferie riparte da esperienze innovative nate dal basso e divenute oggetto di sempre maggiore considerazione da parte delle istituzioni locali, oggi più attente nell’utilizzo di fondi pubblici a sostegno dell’interesse collettivo. [...]
Ripescati dalla rete
«Internet non è solo un luogo ameno e divertente, ma è l’ambiente in cui gli adolescenti mettono in scena gli aspetti più fragili del sé». Intervista a Matteo Lancini, presidente della fondazione Minotauro. [...]
La mala educación
Le preoccupazioni rispetto agli effetti negativi della tecnologia digitale sulla salute mentale degli adolescenti sono diventate un argomento dominante nella discussione pubblica. Eppure la ricerca sociale non è mai riuscita a stabilire una volta per tutte l’esistenza di un legame tra coinvolgimento nelle tecnologie digitali e l'emergere di disturbi. [...]
Immagini nitidissime dal pianeta Droga
Il mercato delle droghe si trasforma senza sosta e il suo consumo è sempre più presente persino nella vita degli adolescenti, ormai tristemente assimilato a un rito di passaggio verso l’età adulta. Ne parliamo con lo specialista Riccardo Gatti, che da oltre trent'anni si occupa di droghe e dipendenze. [...]
Fratello, dove sei?
I fratelli di persone disabili conducono una vita familiare spesso in secondo piano, quasi invisibile. Del resto anche la ricerca psicosociale continua a trascurare queste figure. Eppure, quando i genitori vengono a mancare, i siblings si trovano catapultati in una situazione nuova, il cosiddetto "dopo di noi", paradossalmente sempre presente ma anche inatteso [...]
Scontri e incontri “a cielo aperto”
La violenza tra adolescenti in strada è l’esito di una socialità mortificata dall’assenza di occasioni di incontro dotate di senso. Un’ansia disordinata e senza più schemi che si rigetta in strada secondo un copione di spettacolarizzazione del conflitto. Come su un palcoscenico, come in un film. [...]
Ragazzi sull’orlo di una crisi di nervi
Ansia, aggressività, effetto limbo. È così che il Coronavirus colpisce i giovani. E come se non bastasse, tra gli effetti collaterali della pandemia c’è stata anche una drastica riduzione di tutti i servizi di Salute mentale. Vediamo perché. [...]
Piccoli adulti crescono
Spesso l'immaturità psicologica si intreccia a pose troppo mature e disinibite, con esiti davvero nefasti per lo sviluppo del minore. Ma come si è arrivati a questa situazione? Il percorso è lungo, scopriamolo insieme. [...]
Piccoli adulti crescono
Spesso l'immaturità psicologica si intreccia a pose troppo mature e disinibite, con esiti davvero nefasti per lo sviluppo del minore. Ma come si è arrivati a questa situazione? Il percorso è [...]
Loving the Alien
Alla scoperta della periferia più lontana e dimenticata, in cerca dell’elemento alieno che alberga in ognuno di noi
Il nostro progetto di riqualificazione urbana e sociale sviluppato nella periferia Nord di Torino. Un’esperienza che unisce psichiatria e immaginario fantastico in quattro ambiti di intervento sociale: la sartoria per cosplayers, il laboratorio di props artigianali, il Parco del Fantastico e il Festival del Fantastico.
1324