Costruire relazioni significative a scuola
recensito da Davide Monopoli
Il raggiungimento della maturità relazionale ed emotiva degli adolescenti è al centro di questo volume scritto da Simonetta Franceschi, facilitatrice della comunicazione e referente del progetto di counseling scolastico presso l’Istituto superiore Ferraris Pancaldo di Savona, dove svolge interventi di accoglienza per adolescenti, genitori e insegnanti attraverso un innovativo sportello d’ascolto. Èd è proprio l’ascolto attivo il principio guida di questo lavoro nel quale l’empatia e l’autenticità diventano elementi cruciali per costruire un legame profondo con gli adolescenti e aiutarli a navigare nei tumultuosi anni della loro crescita.
Il contesto del lavoro illustrato in questo volume è principalmente quello scolastico e i protagonisti sono soprattutto gli studenti e gli adulti con ruoli specifici, in particolare gli insegnanti, con i quali gli adolescenti cercano di costruire relazioni significative e auspicabilmente positive, anche se non sempre questo aspetto emerge facilmente. La percezione che i giovani hanno degli adulti deriva infatti da una prospettiva idealizzata che prevede la presenza di figure sempre mature e sagge, in grado di sapere in ogni momento che cosa fare e che cosa dire. Una prospettiva ingenua che non corrisponde ovviamente alla realtà e che deve sempre fare i conti con le difficoltà reali e i dubbi poliedrici degli adulti, anch’essi soggetti a incertezze, proprio come gli adolescenti. E in questo scarto tra le attese dei piccoli e le performance dei grandi si costruiscono spesso rapporti disfunzionali che portano a rotture di relazione, equivoci e incomprensioni.
Il compito dell’insegnante è allora quello di ripristinare questo flusso di empatia sempre cangiante per trovare il modo di costruire relazioni positive con l’alunno adolescente. Il volume illustra così, attraverso spunti di riflessione, risposte e azioni concrete, come mettere in atto varie strategie volte a creare un ambiente favorevole all’apprendimento e alla gestione della classe, dall’apprendimento attivo al coinvolgimento e alla cooperazione dell’allievo, fino a motivare gli studenti ad apprendere e soddisfare i propri bisogni, oltre a ricostruire la fiducia e sviluppare una vera e propria comunità di apprendimento.

Ascoltare gli adolescenti
di Simonetta Franceschi
Aldenia Edizioni
200 pagine – 2024
ISBN: 9791280734242